La menopausa è una fase naturale e significativa nella vita di ogni donna. Spesso, però, i cambiamenti che porta con sé possono creare confusione e preoccupazione. Non sei sola. Capire cosa sta succedendo al tuo corpo è il primo passo per affrontare questo periodo con serenità e trovare le soluzioni più adatte a te.
In questo articolo, esploreremo i principali cambiamenti fisici legati alla menopausa e vedremo quali sono i rimedi efficaci per gestirli, partendo dalle basi dello stile di vita fino ad arrivare a soluzioni più mirate.
I 5 Principali cambiamenti del corpo in menopausa (e le loro cause)
Durante la menopausa, gli equilibri ormonali si modificano, causando una serie di effetti a catena sul corpo.
Ecco i più comuni:
- Aumento della Ritenzione Idrica: Ti senti più gonfia del solito? Questo è uno dei primi segnali e spesso è legato a uno squilibrio nella produzione di progesterone. Quando questo ormone diminuisce, il corpo tende a trattenere più liquidi.
- Secchezza Generale: La secchezza può interessare diverse aree: la pelle diventa meno elastica, i capelli più fragili e si può manifestare secchezza intima. La causa è la diminuzione di un ormone chiamato DHEA, fondamentale per l'idratazione e il benessere dei tessuti.
- Aumento del Grasso Addominale (Viscerale): Noti un accumulo di grasso proprio sulla pancia? Questo fenomeno è legato a una condizione chiamata insulino-resistenza, che tende a peggiorare con l'avanzare dell'età (ageing) e rende più difficile per il corpo gestire gli zuccheri, favorendone l'accumulo come grasso viscerale.
- Perdita di Massa Muscolare (Sarcopenia): La sensazione di perdere tono e forza muscolare non è solo un'impressione. È una conseguenza diretta del calo degli ormoni androgeni, in particolare del testosterone e del DHEA, che anche nella donna sono essenziali per mantenere una muscolatura sana.
- Aumento della Cellulite: Anche la comparsa o l'aumento della cellulite è strettamente collegato alla diminuzione degli ormoni androgeni (testosterone e DHEA). La perdita di tono muscolare e le alterazioni del tessuto connettivo favoriscono questo inestetismo.
Come rimediare? Un approccio a più livelli
La buona notizia è che esistono diverse strategie per gestire questi cambiamenti. L'approccio migliore è graduale e personalizzato.
Questo è il primo passo, il più importante e fondamentale. Per agire sulla composizione corporea, e quindi contrastare l'aumento del grasso viscerale e la perdita di massa muscolare, è essenziale partire da qui. I tre pilastri sono:
- Nutrizione mirata: Un'alimentazione equilibrata e consapevole.
- Attività fisica costante: Per preservare i muscoli e stimolare il metabolismo.
- Gestione dello stress: Lo stress cronico influisce negativamente sugli ormoni e sul benessere generale.
Se i sintomi persistono o sono particolarmente intensi, è il momento di rivolgersi a un medico. Dopo una valutazione accurata e degli esami del sangue specifici, si possono considerare degli step successivi.
L'approccio è progressivo:
- Fitoterapia e Fitocomplessi: Si può iniziare integrando dei rimedi di origine vegetale (fitoterapici) che hanno un'azione simile a quella degli ormoni. Questi prodotti lavorano ad hoc, cioè in modo mirato, proprio sugli ormoni che risultano carenti, aiutando a ripristinare un primo equilibrio.
- Integrazione Omotossicologica: In alcuni casi, il medico può valutare l'utilizzo di specifici protocolli di integrazione.
- Ormoni Bioidentici Naturali: Se la carenza ormonale è più significativa e i sintomi sono importanti, si può ricorrere agli ormoni bioidentici naturali. Si tratta di ormoni con una struttura chimica identica a quelli prodotti dal nostro corpo, che vengono utilizzati per colmare le carenze in modo preciso. È fondamentale sottolineare che questa terapia richiede una prescrizione medica personalizzata, formulata su misura per le esigenze della singola paziente.
Conclusione: una nuova fase di consapevolezza
La menopausa non è una malattia, ma una transizione che porta con sé cambiamenti reali. Ascoltare il proprio corpo, adottare uno stile di vita sano e non avere paura di chiedere aiuto a un medico sono le chiavi per affrontarla nel modo migliore. Con le giuste strategie, è possibile non solo gestire i sintomi, ma trasformare questo periodo in una nuova fase di benessere e consapevolezza.